Stats Tweet

Montchrétien, Antoine de.

Letterato ed economista francese. Fu governatore di Châtillon-sur-Loire (1611) e aderì alla confessione protestante, collegandosi all'azione anche politica degli ugonotti. Fu ucciso in Normandia proprio mentre cercava di organizzare con loro una rivolta contro Luigi XIII. Come letterato, il suo nome è legato a sei tragedie da lui composte nella forma classica del genere rinascimentale e raccolte nel volume Tragédies (1604). Ispirate allo stoicismo cristiano, esse, più che drammatiche, risultano elegiache e di tono moraleggiante. Ricordiamo, tra le altre, Sophonisbe o La Carthaginoise (1596) e l'Ecossaise (1601). Il suo pensiero economico è collocabile nell'ambito del mercantilismo; la sua fama è legata, in particolare, all'espressione "economia politica", da lui utilizzata per la prima volta, con il significato di scienza della produzione e della distribuzione dei beni. Nel 1615 pubblicò infatti il Trattato di economia politica, chiaramente derivato dalle teorie di J. Bodin; l'opera ha valore per la quantità di dati e informazioni relativi a vari ambiti dell'economia francese del tempo (Falaise 1575 circa - Tourailles 1621).